Tisana allo zenzero

Il consumo di zenzero negli ultimi anni ha avuto un progressivo aumento, grazie anche alle maggiori informazioni che si sono acquisite sulle sue proprietà benefiche e sulle sue capacità antinfiammatorie e rigenerative da sempre conosciute da medicina orientale e naturale. La tisana allo zenzero è uno dei modi per consumare questa radice dal particolare gusto piccante, e può lenire i fastidi alla gola e ai bronchi dovuti da influenza e altri mali di stagione. In estate può essere consumata fredda, per placare la sete e ripristinare la giusta temperatura corporea anche in giornate particolarmente calde: è infatti un ottima bevanda per affrontare al meglio la calura estiva.

Lo zenzero è una radice, o meglio, un rizoma originario del sud-est asiatico noto internazionalmente come “ginger” che si può trovare oggi anche al supermercato, oltre che nei negozi specializzati in alimenti biologici. I principi attivi sono infatti contenuti nel rizoma, mentre la pianta dello zenzero cresce come un piccolo arbusto arbaceo fino a 90 centimetri di altezza che si può coltivare con successo in tutti i Paesi  a clima tropicale e mediterraneo. I principi attivi contenuti nel rizoma sono gingerina, zingerone, amminoacidi, proteine vegetali e oligoelementi che hanno moltissime proprietà curative: anticolesterolo e antigrasso, tonificanti, antinausea, digestive e antinfiammatorie. Per questo la tisana allo zenzero è un toccasana e può essere consumata anche tutti i giorni per il benessere generale del corpo e della mente, grazie anche alle sue doti stimolanti sul sistema nervoso.

Come preparare una tisana allo zenzero

Anche se in commercio si trovano tè e tisane allo zenzero già pronte, è possibile preparare un’ottima tisana allo zenzero casalinga partendo proprio dalla radice tagliata, in questo modo non si perde nessuno dei principi attivi contenuti nel prezioso rizoma.  Per prima cosa, è necessario lavare bene lo zenzero e tagliarlo in fettine sottili. Dopo aver fatto bollire l’acqua, è sufficiente versare le fettine di zenzero nel bollitore, bastano due o tre fettine per una tazza di tisana allo zenzero. Dopo aver fatto riposare la bevanda per 5 minuti è pronta per essere gustata calda o fredda, con o senza zucchero a seconda delle preferenze.

Varianti: Honey Lemon Ginger

Una delle tisane più efficaci contro i malanni di stagione, la gola irritata e la tosse è senza dubbio la tisana che unisce le proprietà antinfiammatorie del miele, del limone e dello zenzero. Questa bevanda è nota con il nome di Honey Lemon Ginger dai nomi dei suoi ingredienti in inglese, ed è davvero semplice prepararla anche in casa. Basta tagliare due o tre fettine di zenzero e aggiungerle all’acqua in ebollizione insieme a un cucchiaino di succo di limone. Dopo aver tolto dal fuoco la bevanda si deve aggiungere un cucchiaino di miele (attenzione a non metterlo sulla bevanda troppo calda, perché il miele perde alcune delle sue proprietà curative). Il gusto delicato e dolce della bevanda la rende un rimedio contro l’influenza davvero gradevole, oltre che molto efficace.

Tè allo zenzero

Gli amanti del tè del pomeriggio, o delle colazioni capaci di stimolare mente e fisico per affrontare con più energia la giornata potranno optare per il tè allo zenzero, che unisce il gusto delle foglie del tè al potere curativo e benefico dello zenzero. In commercio esistono tantissime tipologie di tè preparati con lo zenzero, aromatizzati anche con altre spezie come curcuma o con sapori più mediterranei come gli agrumi. Per aumentare il potere benefico della tisana si può aggiungere alla bevanda anche qualche fettina di zenzero fresco.

Prodotti nutraceutici a base di integratori naturali

Per un alimentazione sana è utile ricorrere anche ad integratori alimentari, ma fate sempre attenzione che siano prodotti in Italia e ricordatevi che i migliori integratori sono quelli naturali, i cosiddetti prodotti nutraceutici, ovvero quelli completamente privi di additivi di sintesi, e quindi ricavati da ingredienti genuini che ne garantiscono una totale sicurezza d’uso.

Le proprietà della tisana allo zenzero

Fra le principali proprietà curative e medicinali riconosciute allo zenzero, c’è sicuramente il suo potere brucia-grassi, può infatti supportare il processo digestivo ed è inoltre un ottimo rimedio per dimimuire i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue. Antiemetico e antinausea, è utile anche per il mal d’auto o più in generale contro il malessere provocato da mezzi di trasporto, anche da nave o aereo. Potente antibatterico e antinfiammatorio, è utilizzato anche come analgesico per il mal di testa o per il mal di stomaco perché ha la capacità di distendere i nervi e favorire il rilassamento in condizioni di malessere.  Il suo potere antifungino è ormai riconosciuto, per cui è buona norma consumarlo anche quando si hanno delle infezioni batteriche o anche quando si è preda di intossicazioni alimentari. Il suo uso costante è considerato preventivo contro diverse tipologie di cancro e consumare la tisana allo zenzero può essere utile anche per le controindicazioni e i problemi allo stomaco causati dalla chemioterapia e da cure particolarmente aggressive per il fisico.

Quanto si conserva lo zenzero?

La radice per uso alimentare e per la preparazione della gustosa tisana allo zenzero può essere conservata in frigo per molto tempo, fino a trenta giorni. Si può conservare anche fuori dal frigo, in un luogo asciutto, in questo caso però la sua durata si riduce un po’, mantiene i nfatti intatti i suoi principi attivi per circa due settimane. Nella scelta della radice di zenzero al supermercato o nei negozi specializzati in erbe e spezie, si dovrà verificare che la radice abbia un aspetto sodo e compatto.

Share This